Le Frittelle e i Galani di Venezia: Un Gusto da Scoprire navigando!
Venezia è una città che non smette mai di stupire: tra le sue calli, i suoi canali e i suoi monumenti straordinari, c’è sempre qualcosa di unico da scoprire. E uno dei modi migliori per viverla appieno da una prospettiva nuova ed entusiasmante è farlo dall’acqua, magari a bordo di una houseboat. Ma oltre alla sua bellezza visibile, Venezia offre anche un lato gustoso, che ogni anno attira visitatori da tutto il mondo, specialmente durante il Carnevale. Le frittelle e i galani sono due dei dolci più rappresentativi di questa tradizione e sono un’ottima occasione per scoprire il sapore autentico del Veneto. Ecco come preparare queste prelibatezze a casa, per un assaggio di Carnevale ogni volta che ne hai voglia!
Frittelle Veneziane
Le frittelle sono un po’ il simbolo del Carnevale di Venezia: soffici, calde e irresistibili, perfette per una dolce pausa!
Ingredienti:
- 500 g di farina
- 150 g di zucchero
- 2 uova
- 50 g di burro
- 100 ml di latte
- 25 g di lievito di birra
- 100 g di uvetta (se ti piace)
- Un pizzico di sale
- Zucchero a velo per guarnire
- Olio per friggere
Preparazione:
Inizia sciogliendo il lievito di birra in un po’ di latte tiepido e lascialo riposare per qualche minuto.
In una ciotola capiente, mescola la farina, lo zucchero e il sale. Aggiungi il lievito sciolto, le uova, il burro fuso e il latte restante. Impasta tutto fino a ottenere un composto morbido.
Copri la ciotola con un canovaccio e lascia lievitare per circa un’ora, finché l’impasto non raddoppia di volume.
Quando è pronto, aggiungi l’uvetta, se ti piace, e forma delle palline con l’impasto.
Scalda l’olio in una padella e friggi le frittelle finché non diventano dorate. Scolale su carta assorbente e spolverizzale con zucchero a velo.
Galani Veneziani
E poi ci sono i galani, chiamati anche “chiacchiere”. Sono croccanti, leggeri, e perfetti per essere mangiati in compagnia. La ricetta è super semplice:
Ingredienti:
- 250 g di farina
- 50 g di zucchero
- 2 uova
- 30 g di burro
- 1 bicchierino di grappa (opzionale, ma ci sta bene!)
- Un pizzico di sale
- Olio per friggere
- Zucchero a velo per guarnire
Preparazione:
Inizia mescolando la farina, lo zucchero e il sale. Poi aggiungi le uova, il burro morbido e la grappa (se ti piace un po’ di sapore in più).
Impasta tutto fino a ottenere un composto liscio. Se necessario, aggiungi un po’ di farina.
Lascia riposare l’impasto per 30 minuti e poi stendilo sottilissimo con un mattarello.
Taglia la pasta in strisce o forme a piacere e friggi i galani in olio caldo fino a che non siano dorati e croccanti.
Scolali su carta assorbente e spolverizzali con zucchero a velo.
Venezia dalla Houseboat: Un’Esperienza Unica
Cosa c’è di meglio che gustare queste prelibatezze mentre navighi nei canali di Venezia? Immagina di trovarti a bordo di una houseboat, alla scoperta della città da una prospettiva unica. Passando accanto ai palazzi storici, fermandoti a scoprire angoli nascosti: Venezia ti svela una bellezza che è impossibile da vedere dalla terraferma.
Puoi gustarti le frittelle e i galani, magari sorseggiando un buon vino veneto, mentre ammiri la laguna e le bellezze di Venezia. Un’esperienza che ti rimarrà nel cuore.
Vieni a scoprire il meglio di Venezia e non solo, tra tradizione culinaria e panorami mozzafiato!